OhAhSi!
Sul fiume fuori rotta
Ridisegno dei confini psicogeografici
SKY HOOK
Maria Giovanna Abbate in collaborazione con TAM TAM BASKETBALL
Sky Hook è un'azione collettiva in collaborazione con TAM TAM BASKETBALL. Le esplorazioni lungo il fiume hanno rivelato la presenza di numerosi palloni tra i vari rifiuti trasportati dalla corrente. L'idea è quella di trasformare ciò che è stato scartato in un motivo di condivisione attraverso il gioco, coinvolgendo i giocatori in un'azione “inutile”, quella di lanciare la palla il più in alto possibile verso “nessun bersaglio”. La palla è sospesa in aria, come l'attuale situazione politica del basso Volturno, ma è anche diretta verso il cielo, come lo sguardo dei ragazzi della squadra di basket Tam Tam..
LA TAM TAM BASKETBALL è diventata un simbolo di integrazione e di diritti, soprattutto dopo un episodio del 2017 in cui è stata esclusa dai campionati per motivi di regolamento federale. Questo episodio ha portato all'introduzione della “Legge Salva Tam Tam”, che garantisce ai minori stranieri il diritto di praticare sport in Italia e che oggi permette a 800.000 ragazzi di praticare sport senza restrizioni.
2W8A6763 | 2W8A6763 |
---|---|
2W8A6605 | opera |
PRIMA CHE FACCIA BUIO
Miho Tanaka
2W8A6837 | mare 0 |
---|---|
mare 2 | mare 1 |
2W8A6900 |
PRIMA CHE FACCIA BUIO è un’azione artistica ideata da Miho Tanaka, artista visiva, nasce in seguito a diverse esplorazioni nella zona di Bagnara, da anni in pieno dissesto idrogeologico, causa dell’erosione costiera e della distruzione di numerosi stabilimenti balneari situati a ridosso del litorale. Una suggestione apocalittica che appare oggi come il fallimento di un sogno antico, quello della costa di Bagnara, perla turistica della Campania.
Miho Tanaka ha scelto per la sua performance, la terrazza di un lido che non c’è più, “Ex Lido Ditella”, franato quasi del tutto e immerso nel mare. Partendo da Napoli con la sua piantina di nespolo, nel pomeriggio di Sabato 8 ottobre, per poi abitarlo fino al mattino seguente, dando vita ad una perfomance ininterrotta che l’ha vista dialogare da sola con il luogo. L’atto stesso dell’abitare è per Tanaka una possibilità per ridare vita a quel sogno.
“È vero, tutto reale, quel luogo non mente la verità.
Mi sono convinta senza indugio.
Modificare prima di sentire non mi va.
Voglio sentirlo
E farne un sogno mio.
Delicato,
Come me lo avete fatto sentire già voi.”
crediti fotografici:
Officina Fotografica -
Alessandro Lanciato
RIPASCIMENTO
Carlo Menale
crediti fotografici Francesco Capasso
QA1A4615 | QA1A4559_edited |
---|---|
QA1A4559 | QA1A4616_edited |
QA1A4615_edited | QA1A4616 |
Il luogo designato per l'intervento è Bagnara frazione di Castel Volturno, CE ,posto che per molti anni, sopravvive al fenomeno dell' erosione della costa, disastro ecogeologico, che vede il mare risalire la spiagge fino ad arrivare alle case che come dei relitti si ergono dal mare. RIPASCIMENTO consiste nell’azione “Inutile” di spostare la sabbia verso il mare. Gesto che praticamente rasenta la follia ma che ideologicamente si rispecchia con la forza e la determinazione della gente del posto che nonostante tutto continua a resistere.